Il riconoscimento russo delle due repubbliche di Abkhazia e Ossetia del Sud (che Putin non aveva concesso fino all’agosto 2008) fu il primo segnale che il Cremlino aveva deciso – sebbene non di propria iniziativa ma pressato dall’iniziativa avversaria – di alzare il segnale di stop verso Washington.
A Sochi, nell’ottobre 2014, Putin ha “resettato” drasticamente il rapporto tra la sua Russia e Washington.
Un discorso ben meditato, che sarebbe grave errore, per tutti, sottovalutare.
Molto più forte, a tratti drammatico nella sua chiarezza, di quello da lui pronunciato a Monaco, nel 2007.
Nei 14 anni del suo potere il presidente russo non si era mai spinto fino a questo punto.
E si capisce il perché solo seguendo il suo ragionamento.
Vediamo di quale reset si tratta.
Fino all’altro ieri Putin era rimasto “dentro” lo schema del post guerra fredda.
C’era rimasto sia perché non aveva scelte diverse da fare, sia perché – con ogni probabilità – a quello schema credeva e lo riteneva utile e realistico.
La crisi era già visibile. La Russia ci stava dentro scomoda. Ma rimaneva l’intenzione di superarla, con il tempo, costruendo una nuova architettura della sicurezza mondiale assieme agli Stati Uniti.
Per anni, dopo il crollo del Muro, la Russia ha dovuto sopportare molti “sgarbi”.
È un eufemismo.
In molti casi la parola giusta sarebbe schiaffi.
La Russia è stata emarginata da numerosi momenti decisionali di rilievo internazionale, messa in secondo piano, scartata senza troppi complimenti.
Era (anche) un modo per farle capire che non contava e che non si voleva che contasse.
Espulsa dalla gestione dei conflitti africani, ignorata nel dibattito finanziario, messa in fila per il Wto.
E duramente offesa nell’intera vicenda jugoslava, fino al bombardamento di Belgrado e all’indipendenza del Kosovo. Ammessa in sala riunioni solo là dove era indispensabile che ci fosse, nel negoziato con l’Iran e nella crisi siriana.
Peggio ancora: con gli ultimi presidenti americani, da Clinton, via George Bush Junior, fino a tutto Obama compreso, gli Stati Uniti hanno manovrato su scala planetaria ignorando platealmente ogni riconoscimento delle zone d’influenza russa, passeggiandovi dentro senza alcun riguardo diplomatico.
Tutta l’Asia centrale ex sovietica è stata praticamente occupata dalle loro iniziative: dall’Azerbaigian fino alla Kirghisia.
Non dovunque con gli stessi successi.
Ma quello che conta, è il significato: Washington semplicemente mandava a dire a Mosca che non avrebbe tenuto in alcun conto il peso della Russia in quelle aree.
Per non parlare della Nato, la cui espansione a est – dopo la fine del patto di Varsavia – ha proceduto senza soste, alla pari con l’allargamento dell’Unione Europea su tutta l’Europa orientale, fin dentro alcuni territori che erano stati parte dell’Unione Sovietica, come le tre repubbliche baltiche.
Il tutto violando gli accordi, verbali e scritti, che impegnavano la Nato a non portare basi e armamenti nelle nuove repubbliche che via via aderivano all’Unione Europea.
Espansione accompagnata da dichiarazioni sempre più incongruenti con i fatti, secondo cui l’estensione della Nato non sarebbe stata indirizzata all’accerchiamento progressivo della Russia. Infine le operazioni degli ultimissimi anni, con l’inserimento della Georgia di Saakashvili nei meccanismi Nato e la promessa di un futuro ingresso a vele spiegate nella Nato della quarta repubblica ex sovietica; e con le analoghe pressioni e promesse nei confronti della Moldavia.
Da ricordare la “guerra georgiana”, conclusasi con la secca sconfitta di Tbilisi dopo il massacro di Tzkhinvali e l’intervento delle forze armate russe per ricacciare indietro i georgiani dal territorio dell’Ossetia del Sud.
Il riconoscimento russo delle due repubbliche di Abkhazia e Ossetia del Sud (che Putin non aveva concesso fino all’agosto 2008) fu il primo segnale che il Cremlino aveva deciso – sebbene non di propria iniziativa ma pressato dall’iniziativa avversaria – di alzare il segnale di stop verso Washington.
Tutto questo è stato superato, d’un colpo, dall’avventura spericolata del colpo di stato a Kiev, dal rovesciamento violento di Yanukovic e dal varo di una nuova Ucraina dichiaratamente ostile e bellicosa nei confronti di Mosca.
Il tutto non solo con il consenso ma con il finanziamento, la direzione, il controllo americano delle operazioni sul territorio, e politiche e, infine, militari.
Non si comprende la sintesi putiniana di Sochi se non tenendo conto della sommatoria di questi eventi.
La conclusione è esplicita: la leadership americana non prevede alcun multipolarismo, né alcun rispetto delle regole di un qualsivoglia partenariato tra eguali.
Non ci sono più regole condivise.
Esiste uno stato di caos, senza alcuna direzione.
Putin prende atto – senza dirlo esplicitamente, ma facendo capire che ha ben compreso – che il bersaglio è lui in persona.
Che le sanzioni non sono cominciate colpendo la Russia, ma colpendo il suo stesso entourage.
Che negli atteggiamenti e nelle dichiarazioni dei leader occidentali è riconoscibile l’idea che Putin non rappresenta la Russia e che, dunque, una volta eliminato lui, la Russia sarà ricondotta all’ovile.
In altri termini: l’Occidente non intende negoziare con la Russia fino a che Putin sarà alla sua testa.
La risposta di Sochi è ora nettissima, un vero e proprio punto di non ritorno.
Poggiato su alcuni pilastri.
Il primo è l’idea che l’unità dell’Occidente è precaria.
L’Europa non è compatta dietro l’America.
Resta un partner, anche se si trova sotto costrizione.
Lo dicono i numeri delle relazioni economiche e commerciali, oltre che la storia del dopoguerra.
Questo è il primo pilastro.
Potrebbe essere una scommessa che non si verificherà.
Ma è un modo per tenere aperto un campo di manovra.
Putin mostra di sapere perfettamente che la Russia che si trova tra le mani è incastonata in mille modi nel sistema occidentale.
Anche nei suoi quattordici anni di potere, non solo in quelli elstsiniani, la Russia si è legata mani e piedi ai destini dell’Occidente.
Dunque è vulnerabile e dovrà pagare prezzi salati, forse salatissimi.
Qui Putin è con le spalle al muro, e dovrà dimostrare ai suoi cittadini che riesce a svincolarsene.
Lo spazio potrà forse aprirsi come effetto della crisi politica di questa Europa.
Lo sfaldamento della tenuta dei partiti politici tradizionali, quasi dovunque, mostra che ci possono essere altri interlocutori, oltre ai conservatori tradizionali, ormai avvinghiati alle sinistre socialdemocratiche, tutte emigrate oltre Oceano.
L’Europa popolare va a destra, si muove in senso antieuropeo, antiamericano e antiglobalista, e converge sull’altro pilastro su cui Putin si appoggia: quello del patriottismo, del conservatorismo etico, dei valori tradizionali della famiglia, dell’educazione, del rispetto della memoria.
La “famiglia europea” potrebbe cambiare di segno nei prossimi anni.
E c’è un altro pilastro, ormai evidente: l’Oriente, la Cina, l’Iran, il resto del mondo.
Verso quella direzione – andassero male i tentativi verso l’Occidente – guarderà l’aquila bifronte.
Le sanzioni – dice Putin – non fermeranno questa Russia, che nelle parole di Putin appare vicina, risvegliata, compatta come non lo era da molti decenni.
È una specie di preludio a un governo di salvezza nazionale, in cui entreranno forse i comunisti di Ziuganov, i liberal-democratici di Zhirinovskij, i nazionalisti di destra e di sinistra, saltando a piè pari le distinzioni europee-occidentali che in Russia hanno sempre contato poco.
L’America di Obama, l’America che Mosca vede come in preda a una crisi senza ritorno (perché dopo Obama potrebbe venire il peggio, con una Hillary Clinton che vince le elezioni con il programma dei repubblicani più forsennati), non è più un partner.
L’orso russo – proprio questo ha detto Putin – non intende uscire dal suo habitat.
Non ha ambizioni espansive.
Ma non è disposto a farsi sloggiare.
Putin a questa conclusione è giunto.
Questo è il suo piano di resistenza.
Si tratta ora di vedere se è in condizione di reggerlo.
E con un’America che gioca alla “o la va o la spacca”, sarà una partita dura.
È dura quando entrambi i contendenti hanno le spalle al muro.
(Giulietto Chiesa, “Il reset di Putin”, da “Megachip” del 26 ottobre 2014).
tratto da: (CLICCA QUI)