2013.08.03 – POESIA E MODI DI DIRE SICILIANE E ALTRO

Print Friendly, PDF & Email
Una pagina facebook dedicata (VEDI)923189_450593245033043_1340126028_n
Sapete perché gli asini in Sicilia si chiamano scecchi? 

 

Correva l’anno 827 d.C, gli arabi, avevano già conquistato la Spagna con l’Andalusia ed avendo ancora sete di conquiste si gettarono a capofitto nel Tirreno portando la loro guerra santa (gihàd) in Sicilia (e non solo).

Quando gli arabi iniziarono la conquista della Sicilia i bizantini non ne furono molto entusiasti ma alla fine dovettero cedere.
Inizialmente, avendo trucidato un bel po’ di persone, i siciliani erano molto diffidenti nei loro confronti, ma pian pianino gli arabi si dimostrarono come una popolazione di grande tolleranza religiosa e civile.
Ma iniziamo la nostra leggenda….
Non avendo molta fiducia nei musulmani, i siciliani si guardavano bene dall’osannare i nuovi conquistatori. L’ostilità era così tanta che il re arabo Miramolino doveva fare qualcosa per evitare scontri. Uno dei suoi più grandi consiglieri era la figlia Nevara la quale era convinta che con la forza non si sarebbe ottenuto nulla poiché si prendono più api con un ramoscello fiorito che con una grossa botte di aceto. (Che donna!)
In realtà la principessina dava questi consigli al padre perché era innamorata di un giovane nobile siciliano (ovviamente bello. Tranne Polifemo e i ciclopi poi sono tutti belli nelle nostre storie), quindi la signorina voleva portare la pace e la saggezza per un doppio scopo.
Miramolino, ascoltando il consiglio della figlia, permise agli isolani di continuare a lavorare la terra e di commerciare, ma, per fare capire loro che gli arabi erano sempre quelli che avevano il potere proibì di portare armi e non potevano essere più alti di loro. Per questo motivo non volle che la popolazione siciliana montasse a cavallo.
Vada per le armi, che volendo, si possono anche nascondere, ma a cavallo ci si deve andare…
“Né noi, né loro!”
Una bella notte, offesi per l’affronto, i siciliani avvelenarono gli abbeveratoi e in pochissimo tempo morirono tutti i cavalli dell’isola.
Miramolino chiese quindi di fare arrivare delle navi piene di cavalli dal nord africa ma il destino volle che durante una tempesta le navi affondarono tranne una piena di asini.
A quel punto gli arabi furono costretti a cavalcare gli asini e l’immagine era talmente ridicola che i siciliani iniziarono a prenderli in giro. Gli sceicchi sui somarelli…da qual momento in poi in dialetto gli asini vennero chiamati scecchi.
Re Miramolino dopo la figuraccia permise nuovamente a siciliani di poter montare a cavallo e di poter suonare le loro campane. Da questo momento in poi iniziò la pacifica convivenza tra i due popoli.

La giostra di la vita mia
Comu giòstra, cù tanti luci, cavaddra e carrozzi, 
gira la vita mia, sempri nì lu stessu vièrsu.
Acchiànavu di picciliddru e mi ritruòvu 
cù li capiddri bianchi, e tantu sugnu stancu 
di stù giru senza fini e senza funnu cà passanu
misi e anni e mancu mi n’addùgnu.
Vulissi scinniri e arripusarimi tantìcchia,
di stù jiòcu cà a tutti piaci e a tutti accùntenta,
ma nun decidu jiu quannu arristari stà cursa
attuornu a lu tièmpu.
A tutti tocca un giru sulu e nuddru vulissi 
lassari stà giostra cà mai si ferma.
Ogni jiòrnu cà nasci mi pàri peggiu di chiddru cà scura,
ormai lu distinu mi teni strittu ni li sò vràzza.
Mi ncàtinà cù nà catina accùssì grossa, 
cà tutta la mà forza nun basta a sciògliri stì gruppa 
sempri cchiù stritti. 
Attuornu a sti carrozzi e sti cavaddra, addivirtùta 
talìa la genti, forsi sulu li mà uocchi li vidinu cuntènti.
E gira e gira, agghjiòrna e scura scinninu gioi
e acchìananu dulura.
Quannu a tarda sira s’astùtanu li luci di stà barràcca,
m’assièttu cù l’uocchi chjiusi e la testa appùjàta
nì la spaddrèra di la seggia e ascùtu lu vientu,
cà mi parla e mi cunsiglia.
Di nà uricchi trasi e di l’àtra nesci, lassànnumi 
un mulinu ncàpu li spaddri cà gira e macìna pinzèra.
Chiòssà ci ni sù e chiòssà ci ni vànnu, pari nà giarra
senza funnu, ormai fannu parti di mia, 
su comu li mà gammi o li mà vràzza, 
senza d’iddri mi sièntu quasi scuntentu, 
un mutìlatu cà pì campàri havi bisuògnu di sirvimièntu.
Ravanusa 31.07.2013
Mario Rizzo

 

12 pensieri su “2013.08.03 – POESIA E MODI DI DIRE SICILIANE E ALTRO

  1. Pingback: More Help
  2. Pingback: ufabtb
  3. Pingback: her explanation
  4. Pingback: naga356

I commenti sono chiusi.