PUTIN: ITALIANI, ADESSO PARLO IO! NATO, EUROPA, USA, OBAMA: ECCO LA MIA VERITA’.

Print Friendly, PDF & Email
Putin: «Non sono aggressore, patto con l’Europa e parità con gli Usa»
Il presidente russo al Corriere: «Svilupperemo il nostro potenziale offensivo e penseremo a sistemi in grado di superare la difesa antimissilistica degli Usa»
Sono quasi le 2 del mattino quando arriviamo alla fine dell’intervista.
Vladimir Putin ha risposto per poco meno di due ore alle nostre domande.
IL PRESIDENTE PUTIN AVEVA GIA’ SUONATO LA SVEGLIA AGLI EUROPEI POCO TEMPO FA (CLICCA QUI PER L’ARTICOLO)

«Signor Presidente – chiede il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana – c’è una cosa della quale si rammarica più di tutto nella sua vita, quella che lei considera un errore che non vorrebbe mai più ripetere?».
Il presidente russo si aggiusta sulla poltrona, gli occhi sembrano improvvisamente farsi più brillanti.
Resta per qualche secondo in silenzio, poi con la sua voce sottile e sempre a basso volume, dice: «Sarò assolutamente sincero con voi. Non posso adesso ricordare qualcosa. Evidentemente il Signore ha costruito la mia vita in modo tale che non ho niente da rimpiangere».
Dopo più di quindici anni al vertice della Russia da Presidente o primo ministro, dopo 5538 giorni al potere, Vladimir Putin non si pente di nulla.
Due ragazze dello staff presidenziale ci hanno accolti all’ingresso della Torre Spasskaya, di fronte alla cattedrale di San Basilio, scortandoci dentro le mura del Cremlino fino al Palazzo del Senato, dove Putin ha il suo ufficio.
Il luogo preparato per l’intervista era la Predstavitelskij Zal, la stessa sala di rappresentanza dove in marzo Putin ha ricevuto Matteo Renzi.
È uno spazio ovale, le pareti color verde pallido, la volta a cupola, le decorazioni in stucco bianco e oro.
Dalle nicchie poste agli angoli, le statue in bronzo di quattro imperatori russi dominano la scena: Pietro il Grande, Caterina II, Alessandro II e Nicola I.
Inizialmente previsto per le 19, l’inizio dell’intervista è scivolato di ora in ora.
Finalmente, alle 23:30, è arrivato il portavoce Dmitri Peshkov.
Si è scusato per il ritardo, che ha attribuito a impegni di governo e ci ha detto che il Presidente era pronto.
Vladimir Putin è entrato dalla porta in fondo.
Vestito di blu, camicia azzurra, cravatta blu con motivi stampati, fresco nonostante l’ora, il volto forse un po’ troppo levigato.
Ha salutato cortesemente.
Poi ci ha invitati a sedere.
Signor Presidente, la Russia ha avuto con l’Italia rapporti sempre intensi e privilegiati sia sul piano economico che politico.
La crisi ucraina e le sanzioni però hanno gettato un’ombra su queste relazioni.
La visita in Russia del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, nonché quella sua prossima a Milano possono invertire in qualche modo questa tendenza e a quali condizioni?
«Non è stata colpa della Federazione Russa se i rapporti con i Paesi dell’Unione europea si sono deteriorati.
La scelta ci è stata imposta dai nostri partner.
Non siamo stati noi a introdurre certe limitazioni nel commercio e nell’attività economica.
È stato fatto contro di noi e siamo stati costretti ad adottare contromisure.
Però i rapporti tra Russia e Italia effettivamente hanno sempre avuto carattere privilegiato sia in politica che nell’economia.
Negli ultimi anni il volume dell’interscambio è cresciuto di 11 volte, toccando quasi 49 miliardi di dollari.
In Russia operano 400 aziende italiane.
Stiamo lavorando attivamente insieme nel settore dell’energia.
L’Italia è il terzo acquirente dei nostri prodotti energetici.
Ma cooperiamo anche nell’alta tecnologia, dallo spazio all’aeronautica.
Quasi 1 milione di turisti russi sono stati in Italia l’anno scorso e vi hanno speso circa 1 miliardo di euro.
Sul piano politico ci sono sempre stati rapporti di fiducia.
Fu un’idea dell’Italia, allora il Presidente del Consiglio era Silvio Berlusconi, la creazione del Consiglio Nato-Russia, un organo di consultazione che certamente è diventato fattore importante di garanzia della sicurezza in Europa.
In questo senso l’Italia ha dato e dà un contributo notevole allo sviluppo del dialogo tra la Russia e l’Europa e anche con la Nato in generale.
Tutto ciò crea rapporti speciali tra i nostri due Paesi.
E la visita dell’attuale Presidente del Consiglio italiano in Russia è stato un segnale molto importante della disponibilità dell’Italia all’ulteriore sviluppo di questi rapporti.
Noi siamo pronti e disposti ad andare avanti tanto quanto lo saranno i partner italiani.
Spero che anche il mio viaggio a Milano serva a questi obiettivi».
Lei ha conosciuto molti premier italiani: Prodi, Berlusconi, D’Alema, Amato, Monti, Letta e ora Renzi. Con chi di loro c’è stata più comprensione reciproca?
E quanto incidono i rapporti personali nelle relazioni internazionali?
«Quale che sia la carica che ricopriamo, siamo prima di tutto esseri umani e la fiducia tra le persone è un fattore molto importante nel lavoro, nella costruzione dei rapporti al livello degli Stati.
Ma come mi ha detto una delle persone che lei ora ha menzionato, “lei probabilmente è l’unico ad avere rapporti di amicizia sia con Berlusconi che con Prodi”.
Per me non è stato e non è difficile.
Le spiego perché: tutti i miei partner italiani si lasciavano guidare dagli interessi dell’Italia e del popolo italiano e consideravano che per garantirli nel modo giusto bisogna mantenere buoni rapporti con la Russia.
Noi lo capivamo e sentivamo.
Era la cosa più importante.
Ho sempre avvertito il desiderio davvero sincero di costruire rapporti interstatali indipendentemente dalla congiuntura politica interna».
Vladimir Vladimirovic, il 10 giugno lei sarà a Milano in occasione della Giornata della Russia all’Expo 2015, il cui tema è «Nutrire il pianeta.
Energia per la vita».
Qual è il contributo della Russia a questa causa?
E quale significato ha il tema dell’Expo per i rapporti tra gli Stati?
È senza alcun dubbio una delle questioni chiave oggi davanti all’umanità e hanno fatto molto bene gli organizzatori a scegliere questo tema, attirando l’attenzione a ricercare i modi per risolverlo.
La popolazione del pianeta cresce, secondo gli esperti nel 2050 raggiungerà 9 miliardi.
Già oggi secondo i dati dell’Onu 850 milioni di persone nel mondo soffrono della mancanza di cibo, praticamente fanno la fame, fra queste 100 milioni di bambini.
Da come sarà risolta dipenderanno tante altre questioni, a prima vista non legate a questo problema. Intendo l’instabilità politica di intere regioni del mondo, il terrorismo e così via, tutto è interconnesso.
L’onda dei migranti illegali che sta investendo oggi l’Italia e tutta l’Europa è legata anch’essa a tutto questo.
Quanto al contributo della Russia, noi spendiamo oltre 200 milioni di dollari per i vari programmi alimentari dell’Onu.
Molti Paesi del mondo ottengono il sostegno e l`aiuto necessario usando risorse russe.
Dedichiamo grande attenzione allo sviluppo dell`agricoltura nel nostro Paese.
Nonostante tutte le difficoltà di oggi nell’economia russa, il nostro settore agricolo cresce a ritmi accelerati, l`anno scorso quasi del 3,4 -3.5% , lo stesso nel primo trimestre 2015.
La Russia è al terzo posto nel mondo per l`esportazione dei cereali.
E infine il suo potenziale in questo senso è colossale: abbiamo i campi arati più grandi del mondo e le più grandi riserve d`acqua dolce».
Circola l’opinione che la Russia si senta «tradita dall’Europa come da un’amante».
Cosa non va oggi in queste relazioni?
E cosa si aspetta dall`Europa sulle sanzioni?
«Se lei ha certi rapporti con una donna senza assumersi degli impegni, allora non ha nessun diritto di chiedere alla sua partner di assumersi a sua volta impegni nei suoi confronti.
Noi non abbiamo mai trattato l’Europa come un’amante.
Ora parlo molto seriamente.
Abbiamo sempre proposto rapporti seri.
Ma oggi ho l’impressione che fosse l’Europa a cercare di costruire con noi rapporti puramente su base materiale ed esclusivamente a proprio favore.
Parlo per esempio dell’energia, dell’accesso sui mercati europei negato alle nostre merci nel campo dell’energia nucleare nonostante i tanti accordi.
Oppure della riluttanza a riconoscere la legittimità delle nostre azioni e a collaborare con le unioni di integrazione nello spazio post-sovietico, mi riferisco all’Unione doganale che ora è diventata l`Unione economica euroasiatica.
Perché quando si integrano i Paesi europei è considerato normale, ma se noi nello spazio post-sovietico facciamo lo stesso si cerca di interpretarlo come il desiderio della Russia di ricostruire una specie di impero?
Non capisco questi approcci.
Tempo fa ho parlato della necessità di creare uno spazio economico unico da Lisbona a Vladivostok.
E in realtà molti anni prima di me anche il presidente francese De Gaulle aveva detto qualcosa di simile.
Nessuno pone obiezioni, tutti dicono: bisogna cercare di farlo.
Ma in realtà cosa succede?
Prendiamo ad esempio l’Ucraina. Nell’accordo di Associazione Ucraina-Ue non si richiede a Kiev di integrare i propri sistemi energetici all`Europa, ma questa possibilità per il futuro è prevista.
Se ciò dovesse succedere, saremmo costretti a spendere tra gli 8 e i 10 miliardi di euro per costruire nuove linee elettriche per garantire la fornitura interna alla Russia.
Ma perché farlo, se crediamo che sia giusto creare un unico spazio economico da Lisbona a Vladivostok?
Questo partenariato orientale dell`Ue vuole integrare tutto lo spazio post-sovietico nell`unico spazio economico con l’Europa, lo ripeto per la terza volta, da Lisbona a Vladivostok, oppure tagliare qualcosa e creare nuove frontiere tra la Russia di oggi e la restante parte occidentale, comprese Ucraina e Moldova?».
Ma le vostre azioni in Ucraina sono all’origine di tutta la crisi nei rapporti con l’Occidente.
«Quali sono le origini della crisi in Ucraina?
La ragione, come sembra, non è commensurabile alla tragedia di oggi con un gran numero di vittime nel Sud-Est.
Attorno a cosa è nata questa diatriba?
L’ex presidente Yanukovich disse che aveva bisogno di pensarci sulla firma dell’Accordo d’associazione Ucraina-Ue, forse ottenere dei cambiamenti e consultarsi con la Russia, il partner economico-commerciale principale dell’Ucraina.
Sotto questo pretesto sono cominciati i disordini a Kiev, appoggiati attivamente dai nostri partner sia europei che americani.
Dopo è venuto il colpo di Stato, un’azione assolutamente anticostituzionale.
Le nuove autorità hanno dichiarato di voler firmare l’accordo, rinviandone però l’applicazione al 1° gennaio 2016.
Facciamoci una domanda: a cosa sono serviti il colpo di Stato. la guerra civile, la disfatta economica se l’esito è stato lo stesso?
Non eravamo per niente contrari alla firma dell’accordo tra l’Ucraina e l’Ue.
Però, certo, volevamo partecipare all’elaborazione delle decisioni finali, considerando che l’Ucraina sia allora che adesso fa parte della zona di libero scambio della CSI e ci sono impegni reciprochi che ne derivano.
Com’è possibile ignorare questo fatto e non rispettarlo?
Non riesco a capirlo.
Lo chiedo a molti miei colleghi, inclusi europei e americani».
E che cosa le dicono?
«Che la situazione è uscita fuori controllo.
Il 21 febbraio 2014 è stato firmato un accordo tra il presidente Yanukovich e l’opposizione sul futuro del Paese, incluse le elezioni.
Si doveva ottenere l’attuazione di quest’accordo tanto più che tre ministri degli Esteri europei lo hanno firmato come garanti.
Se americani ed europei avessero detto a chi compiva azioni anticostituzionali, “non vi sosterremo in alcuna circostanza se andate al potere con un golpe, andate alle elezioni e vincetele”, la situazione si sarebbe sviluppata in modo assolutamente diverso.
Tanto più che tutti sanno che avrebbero vinto le elezioni al 100%.
Quindi io credo che la ragione di questa crisi sia completamente artificiale.
E l’accompagnamento di questo processo è inaccettabile.
Ripeto, non era nostra intenzione, noi siamo semplicemente costretti a reagire a quanto sta succedendo».
Non le sembra che in Ucraina sia giunto il momento per la Russia di prendere l’iniziativa nelle proprie mani, nella ricerca della risoluzione della crisi, facendo un gesto di disponibilità?
«Lo stiamo già facendo.
Considero il documento concordato a Minsk, il cosiddetto Minsk2, l’unica via verificata per la risoluzione del problema.
Non l’avremmo mai concordato se non lo considerassimo corretto, giusto, equo.
Certo, da parte nostra facciamo e continueremo a fare tutto quello che dipende da noi per influenzare le autorità delle Repubbliche autoproclamate – quelle di Donetsk e di Lugansk.
Ma non tutto dipende da noi.
Oggi i nostri partner sia in Europa sia negli Stati Uniti devono esercitare un’adeguata influenza sulle autorità di Kiev perché facciano tutto ciò che è stato concordato a Minsk.
Il punto chiave della soluzione politica è che certamente bisognava nella prima fase cessare le azioni militari in atto, ritirare le armi pesanti. In generale è stato fatto.
Ci sono scontri a fuoco, purtroppo, ci sono anche vittime, ma non ci sono grandi azioni militari, le parti sono separate.
Ora bisogna cominciare a realizzare gli accordi di Minsk.
Concretamente, bisogna fare una riforma costituzionale garantendo i diritti d’autonomia ai rispettivi territori delle Repubbliche non riconosciute.
Poi bisogna votare una legge per le elezioni municipali e una per l’amnistia.
E tutto questo, com’è scritto negli accordi, in coordinazione con la Repubblica Popolare di Donetsk e di Lugansk.
Il problema è che le autorità di Kiev non vogliono nemmeno sedersi allo stesso tavolo negoziale con loro.
E su questo non abbiamo influenza, solo i nostri partner europei e americani ce l’hanno.
Non c’è bisogno di impaurirci con le sanzioni.
Bisogna iniziare la riabilitazione economica e sociale di questi territori, dov’è in corso una catastrofe umanitaria e tutti fanno finta che non succede nulla.
La Russia è interessata e cercherà di ottenere una realizzazione completa e incondizionata di tutti gli accordi di Minsk, non esiste un’altra strada.
Ricordo anche che i leader delle Repubbliche autoproclamate hanno dichiarato pubblicamente che a certe condizioni, cioè la realizzazione degli accordi di Minsk, sono pronti a esaminare la possibilità di considerarsi parte dello Stato ucraino. Ritengo che questa posizione debba essere accolta come condizione preliminare buona per l’inizio di serie trattative».
Ci sta dicendo che nei territori dell’Est dell’Ucraina non preparate uno scenario di annessione come in Crimea?
«Lo scenario di Crimea non è legato alla posizione della Russia ma a quella della gente che ci abita.
Tutte le nostre azioni, incluse quelle di forza, non avevano come obiettivo di alienare la Crimea dall’Ucraina, ma avevano il fine di dare alla gente che vive lì la possibilità di esprimere la propria opinione su come vogliono organizzare la propria vita.
Se questo è stato permesso agli albanesi del Kosovo ed ai kosovari perché vietarlo ai russi, ucraini e tartari che vivono in Crimea?
Credo che un osservatore in buonafede non possa non vedere che la gente ha votato quasi all’unanimità a favore della riunificazione con la Russia.
La soluzione alla questione della Crimea è fondata sulla volontà del popolo.
 A Donetsk e a Lugansk la gente ha votato per l’indipendenza e lì la situazione è diversa.
Ma la cosa più importante è rispettare umori e scelte della gente.
E se qualcuno vuole che questi territori restino all’interno dell’Ucraina, bisogna dimostrare a questa gente che in uno Stato unito la vita sarà migliore, più comoda e sicura, che sarà garantito il futuro dei suoi bambini.
Ma persuaderli con le armi è impossibile.
Sono questioni che si possono risolvere solo in modo pacifico».
Parlando di pace signor Presidente, i Paesi dell’ex Patto di Varsavia che oggi sono membri della Nato, come i baltici e la Polonia, si sentono minacciati dalla Russia.
L’Alleanza ha deciso di creare una forza dissuasiva di pronto intervento per venire incontro a queste preoccupazioni.
Ha ragione l’Occidente a temere di nuovo l’«orso russo»?
E perché la Russia assume toni così conflittuali?
«La Russia non parla in tono conflittuale con nessuno e in queste questioni, come diceva Otto von Bismarck, “non sono importanti i discorsi, ma il potenziale”.
Cosa dicono i potenziali reali?
Le spese militari degli Stati Uniti sono superiori alle spese militari di tutti i Paesi del mondo messi insieme.
Quelle complessive della Nato sono 10 volte superiori a quelle della Federazione Russa.
La Russia praticamente non ha più basi militari all’estero.
La nostra politica non ha un carattere globale, offensivo o aggressivo.
Pubblicate sul vostro giornale la mappa del mondo, indicando tutte le basi militari americane e vedrete la differenza.
Le faccio degli esempi. A volte mi fanno osservare che i nostri aerei volano fin sopra l’Oceano Atlantico.
Il pattugliamento con aerei strategici di zone lontane lo facevano solamente l’URSS e gli USA all’epoca della “guerra fredda”.
Ma la nuova Russia, all’inizio degli anni Novanta, lo ha abolito, mentre i nostri amici americani hanno continuato a volare lungo i nostri confini.
Per quale ragione?
Così alcuni anni fa abbiamo ripristinato questi sorvoli: ci siamo comportati aggressivamente?
Vicino alle coste della Norvegia ci sono i sommergibili americani in servizio permanente.
Il tempo che ci mette un missile a raggiungere Mosca da questi sottomarini è di 17 minuti.
E volete dire che ci comportiamo in modo aggressivo?
Lei ha menzionato l’allargamento della Nato a Est.
Ma noi non ci muoviamo da nessuna parte, è l’infrastruttura della Nato che si avvicina alle nostre frontiere.
E’ la dimostrazione della nostra aggressività?
Infine gli Stati Uniti sono unilateralmente usciti dall’Accordo sulla difesa antimissile, l’Abm, la pietra angolare su cui si basava gran parte del sistema di sicurezza internazionale. Un’altra prova della nostra aggressività?
Tutto quello che noi facciamo è semplicemente rispondere alle minacce nei nostri confronti.
E lo facciamo in misura limitata, ma tale da garantire la sicurezza della Russia.
O qualcuno forse si aspettava un nostro disarmo unilaterale?
Un tempo avevo proposto ai nostri partner americani di costruirlo insieme in tre il sistema di difesa anti-missile: Russia, Stati Uniti, Europa.
Questa proposta è stata rifiutata.
Allora ci siamo detti, questo è un sistema costoso e ancora non ne conosciamo l’efficacia.
Ma naturalmente per garantire l’equilibrio strategico, svilupperemo il nostro potenziale offensivo strategico e penseremo a sistemi in grado di superare la difesa antimissilistica. E vi devo dire che abbiamo fatto notevoli progressi in questa direzione».
Nega le minacce alla Nato?
«Solo una persona non sana di mente o in sogno può immaginare che la Russia possa un giorno attaccare la Nato.
Sostenere quest’idea non ha senso, è del tutto infondata.
Forse qualcuno può essere interessato ad alimentare queste paure.
Io posso solo supporlo.
Ad esempio gli americani non vogliono tanto il ravvicinamento tra la Russia e l’Europa.
Non lo affermo, lo dico solo come ipotesi.
Supponiamo che gli USA vogliano mantenere la propria leadership nella comunità atlantica.
Hanno bisogno di una minaccia esterna, di un nemico per garantirla.
E l’Iran chiaramente non è una minaccia in grado di intimidire abbastanza.
Con chi mettere paura?
Improvvisamente sopraggiunge la crisi ucraina.
La Russia è costretta a reagire.
Forse tutto è fatto apposta, non lo so.
Ma non siamo noi a farlo.
Voglio dirvi: non bisogna aver paura della Russia.
Il mondo è talmente cambiato, che oggi le persone ragionevoli non possono immaginare un conflitto militare su scala così vasta.
Noi abbiamo altre cose da fare, ve lo posso assicurare».
Sull’Iran però voi collaborate con gli USA.
La visita di John Kerry a Sochi in questo senso è stata un segnale di svolta, o ci sbagliamo?
«No, non vi sbagliate, avete ragione.
Noi collaboriamo con gli USA non solo sul programma nucleare iraniano, ma anche in altri settori molto importanti.
Nonostante il fatto che gli americani siano usciti dall’Abm, noi continuiamo il dialogo per il controllo degli armamenti.
Siamo non solo partner, ma direi alleati nelle questioni della non-proliferazione delle armi di distruzione di massa e senza dubbio nella lotta contro il terrorismo.
Ci sono poi altri settori di cooperazione.
Ecco, il tema al quale è dedicata l’Expo di Milano è un altro esempio del nostro lavoro comune».
Vladimir Vladimirovich, il 9 maggio la Russia ha celebrato i 70 anni della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, che liberò il Paese e l’Europa dal nazismo.
Nessun altro Paese ha pagato il prezzo di sangue pagato dalla Russia.
Ma sulla Piazza Rossa insieme a lei non c’erano i leader occidentali.
Ha considerato questa assenza come una mancanza di rispetto verso il popolo russo?
E cosa significa oggi per l’identità russa quella memoria?
«La guerra rappresenta una delle pagine tragiche della nostra storia.
Noi nel commemorare tali giornate festive e tristi ovviamente pensiamo alla generazione che ci ha garantito libertà ed indipendenza, sconfiggendo il nazismo.
Pensiamo anche che nessuno abbia il diritto di dimenticare questa tragedia, in primo luogo perché dobbiamo assicurare che non si ripeta più niente di simile.
E non sono parole vuote, non è un timore fondato sul nulla.
Oggi per esempio c’è chi nega l’Olocausto.
Si cerca di eroicizzare nazisti o collaborazionisti.
Il terrorismo di oggi in molte sue manifestazioni è simile al nazismo, non c’è in sostanza alcuna differenza.
I colleghi dei quali lei ha parlato semplicemente non hanno visto dietro la corrente difficile congiuntura delle relazioni internazionali, cose molto più serie collegate non solo col passato, ma anche con la necessità di lottare per il nostro futuro comune.
E’ stata una loro scelta.
Ma la festa era soprattutto nostra.
Capisce?
Abbiamo ricordato in quei giorni non solo chi ha lottato contro il fascismo nell’Unione Sovietica, ma anche tutti i nostri alleati, i partecipanti alla Resistenza nella Germania stessa, in Francia e in Italia.
Rendiamo merito a tutta la gente che non s’è risparmiata nella lotta al nazismo.
Certo noi sappiamo che è stata l’Unione Sovietica a dare il contributo decisivo a questa vittoria, sacrificando più vite umane.
Per noi non è semplicemente una vittoria militare ma anche morale e poi quasi ogni nostra famiglia ha perso i propri cari.
È impossibile scordarsene».
Lei è un leader molto popolare in Russia, ma spesso all’estero e anche nel suo Paese viene accusato di essere autoritario.
Perché è cosi difficile in Russia fare l’opposizione?
«Che c’è di difficile?
Se l’opposizione prova che può risolvere i problemi di un distretto, una regione oppure del Paese penso che la gente lo vedrà sempre.
Il numero dei partiti politici da noi è aumentato di parecchie volte, negli anni precedenti abbiamo liberalizzato le regole per la loro costituzione e il loro avanzamento sulla scena politica regionale e nazionale.
Si deve solo essere validi e sapere lavorare con l’elettorato, con i cittadini».
Ma perché i principali canali TV russi non fanno quasi mai interviste con i rappresentati dell’opposizione?
«Se sapranno attirare interesse, penso che saranno intervistati di più.
A proposito della lotta politica posso dire che come sappiamo nella lotta con gli avversari politici si ricorre a diversi mezzi.
Basta ricordare la recente storia dell’Italia».
Signor Presidente, la Grecia oggi ha dei rapporti molto difficili con l’Europa.
Se la Grecia uscisse dalla zona euro, la Russia sarebbe pronta a darle appoggio politico nonché prestarle assistenza economica?
«Noi sviluppiamo le relazioni con la Grecia indipendentemente dal fatto che sia membro dell’Unione Europea e della Nato o si trovi nella zona euro.
Abbiamo con questo Paese rapporti storici, molto vicini e di buon partenariato, ma è una scelta sovrana del popolo greco di stare in certe unioni o zone.
Non conosciamo cosa succederà in futuro, ecco perché tirare ad indovinare adesso sarebbe errato ed anche controproducente sia per l’economia europea sia per quella greca».
In questa stanza quattro imperatori russi ci guardano.
Quale figura storica, quale personaggio la ispira più di tutti?
Vladimir Putin sorride.
Sa che la domanda è a tesi.
Più volte ha detto che il suo Zar preferito è Alessandro III, l’imperatore secondo il quale «la Russia ha due soli alleati: il suo esercito e la sua flotta».
Ma questa volta sta in guardia: «Quando mi fanno questa domanda preferisco dribblarla perché poi si fanno diverse interpretazioni.
Perciò preferisco rispondere che cerco di non avere degli idoli.
Mi attengo nel mio lavoro agli interessi del popolo russo, basandomi su tutto ciò che è stato accumulato nel tempo passato, ma avendo presente le condizioni della vita ai giorni nostri.
Sia nella nostra Storia, che in quella europea e mondiale ci sono stati molti degni esempi di leadership.
Ma tutte queste persone vivevano e lavoravano in certe condizioni.
La cosa principale è essere onesto con se stesso e con le persone che ti hanno affidato questo lavoro».
Tratto da (CLICCA QUI)
 

262 pensieri su “PUTIN: ITALIANI, ADESSO PARLO IO! NATO, EUROPA, USA, OBAMA: ECCO LA MIA VERITA’.

  1. Pingback: Hidden Wiki
  2. Hey, I think your site might be having browser compatibility issues.
    When I look at your website in Safari, it looks fine
    but when opening in Internet Explorer, it has some overlapping.

    I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, fantastic blog!

  3. Pingback: Jili slot

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *